Laboratorio Teatrale su Luigi Tenco

Sguardo di Tenco
disegno di MVC/Gulliveriana©, 2007

MATERIA GRIGIA FESTEGGIA I SUO VENT’ANNI DI TEATRO ALL’INSEGNA DELLA MUSICA D’AUTORE E DI LUIGI TENCO.


Lunedì 23 novembre alle 19,30 si svolgerà a Sassari presso il teatro Il Ferroviario il primo incontro, aperto a tutti, del nuovo laboratorio teatrale “Università e Teatro" organizzato dall’associazione Materia Grigia con il patrocinio dell’Università e dall’Ersu di Sassari in collaborazione con la libreria Koinè. Il laboratorio, aperto a tutti gli appassionati di teatro e letteratura ma dedicato in particolare agli studenti universitari, nel 2010 compirà vent’anni confermando la sua presenza continuativa nel mondo della cultura teatrale cittadina. Materia Grigia, la più anziana associazione culturale universitaria sassarese non ha mai interrotto la sua attività dal 1990 a oggi. Tra le varie iniziative realizzate ci sono diversi laboratori sulle maschere, convegni, mostre, rassegne cinematografiche, ma il fiore all’occhiello dell’associazione è certamente il laboratorio teatrale "Università e Teatro", diretto dal regista Pierpaolo Conconi della compagnia La Botte e il Cilindro. L’iniziativa ha sempre raccolto ampi consensi avvicinando al mondo del teatro più di mille ragazzi molti dei quali hanno poi approfondito il loro interesse verso quest’arte, continuando gli studi in accademie, scuole e compagnie varie.
Materia Grigia è diventata così in questi anni un concreto punto di riferimento per studenti sassaresi e fuori sede, grazie anche ai finanziamenti dell’Università e dell’Ersu.

“In ogni edizione del laboratorio -dice Conconi- abbiamo lavorato partendo da testi teatrali, l’anno scorso invece per la prima volta abbiamo sperimentato un altro linguaggio quello della letteratura contemporanea”. Testi, immaginario e atmosfere contenute nell’ultimo saggio conclusivo di Materia Grigia presentato nei giorni scorsi con grande successo al Ferroviario sono nati da un attento lavoro sui volumi “Sardinia Blues” di Flavio Soriga, “Venuto al Mondo” di Margaret Mazzantini e “Non avevo capito niente” di Diego de Silva.
“Quest’anno il lavoro sarà incentrato invece sul linguaggio della musica, conclude Conconi_ l’autore scelto per affrontare e approfondire questo discorso è il grande intramontabile Luigi Tenco”.
Come ogni anno saranno analizzati diversi moduli espressivi, il corpo, l’uso dello spazio, la voce, la musica, il canto, la scenografie, i costumi, l’utilizzo di video e fotografia. il tutto verrà anche documentato attraverso il gruppo “Quelli che… Materia Grigia su Facebook” e sul nuovo sito in fase di realizzazione.