Sito Ufficiale. Tutti siamo passati da qui! Associazione culturale che opera in città in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari, l’Ersu, Comune di Sassari Assessorato alle Culture, Provincia di Sassari, Fondazione Banco di Sardegna e Regione Sardegna. Dal 1990 ha organizzato numerosi laboratori teatrali e dal 2010 organizza la rassegna “La forza delle parole”.
Prosegue al Teatro Il ferroviario di Sassari la rassegna “La forza delle parole” , con una serata dedicata a Luigi Tenco al quale stavolta ha partecipato Renzo Zannardi, studioso ed estimatore di Tenco, che ha presentato al pubblico il suo lavoro intitolato “Il sax ribelle” incentrato sui valori sociali e di protesta presenti nelle canzoni di Luigi Tenco.
Anche questa volta hanno accompagnato la serata Paolo Zicconi alla voce e al pianoforte insieme a Mauro Uselli al sax e alla chitarra, interpretando alcuni fra i pezzi più politicizzati di Tenco. (Teatro il Ferroviario, Sassari, 15/02/10)
Prosegue al Teatro Il ferroviario di Sassari la rassegna “La forza delle parole” con una serata dedicata a Luigi Tenco con il baritono algherese Paolo Zicconi e Mauro Uselli al sax e chitarra
SASSARI – Lunedì 15 febbraio alle ore 20 prosegue al Teatro Il ferroviario di Sassari la rassegna “La forza delle parole”, organizzata dall’associazione materia grigia con la collaborazione della Compagnia Teatro La Botte e il Cilindro e la libreria internazionale Koinè.
L’iniziativa è stata inaugurata nei giorni scorsi da una serata incentrata su musica, immagini e parole nel corso della quale la pittrice Maria Vittoria Conconi e il Baritono Paolo Zicconi hanno presentato degli originali “Immaginari visivi e musicali ispirati da Luigi Tenco”. La serata ha svelato al numeroso pubblico accorso per l’evento aspetti interessenti e poco noti della vita e della poetica di Tenco precursore assoluto, musicista e poeta morto da più di quarantadue anni ma ancora molto conosciuto e amatissimo dal pubblico.
Ad accompagnare il racconto sulla musica e la poesia di Tenco saranno nei prossimi mesi musicisti, scrittori, studiosi che ripercorreranno insieme al pubblico i momenti più importanti della vita e delle opere del cantante. In questo secondo appuntamento Renzo Zannardi studioso ed estimatore di Tenco presenterà al pubblico il suo lavoro intitolato “Il sax ribelle” incentrato sui valori sociali e di protesta presenti nelle canzoni di Luigi Tenco. Anche questa volta sarà presente Paolo Zicconi alla voce e pianoforte insieme a Mauro Uselli al sax e chitarra.
Sarà quindi Mario Dentone (scrittore e autore di un saggio biografico su Tenco) il 12 marzo a raccontare il cantante con un intervento dal titolo “La prigione di vetro”. Ospiti della rassegna saranno anche Gianni Mura, Erri De Luca, Paolo Fresu e Ada Montellanico. La rassegna “La forza delle parole”, realizzata con il patrocinio del Comune di Sassari, con il contributo dell’Università degli Studi di Sassari e dell’Ersu, proseguirà con appuntamenti a cadenza mensile fino a maggio 2010.
Immaginari visivi e musicali ispirati da Luigi Tenco. Teatro il Ferroviario, Sassari, 29/01/2010 I° appuntamento
Al Ferroviario rassegna di Materia grigia dedicata Luigi Tenco
Nel 2010 l’associazione “Materia grigia” compie venti anni di attività culturale dedicata ai linguaggi del teatro, della musica e della letteratura. Per quest’occasione l’associazione sta realizzando – con la collaborazione della Compagnia Teatro “La Botte e il Cilindro” e la Libreria Internazionale “Koiné” di Sassari – un laboratorio di animazione teatrale con gli studenti dell’Università di Sassari, incentrato sulla figura e sull’arte di Luigi Tenco. Ad inaugurare la rassegna saranno il 29 gennaio, alle 20 al Teatro Il ferroviario, Maria Vittoria Conconi (pittrice) e Paolo Zicconi (cantante baritono) che parleranno degli “Immaginari visivi e musicali di Tenco”. A seguire il 15 febbraioRenzo Zannardi, cultore dell’opera di Tenco tratterà il tema “Il sax ribelle”. Sarà quindi Mario Dentone (biografo di Tenco) il 12 marzo a raccontare il cantante con un intervento dal titolo “La prigione di vetro”. Ospiti della rassegna saranno anche Gianni Mura, Erri De Luca, Paolo Fresu e Ada Montellanico.“
Il progetto parte da Tenco per andare alla ricerca di un linguaggio diverso, ma coerente con la sua poetica, intende ricercare e realizzare una sintesi di emozioni e sensazioni, derivanti da un immaginario comune evocato tanto dalla musica, quanto dalla parole. In questo ambito nasce l’idea di coinvolgere nel ciclo di incontri scrittori, musicisti, poeti, intellettuali, per sentir raccontare impressioni, esperienze, idee sul rapporto tra la musica e le parole, mettendo a confronto punti di vista diversi su un argomento comune. Si vuole proporre l’incontro di immaginari e linguaggi diversi tra loro, ma affini, intrecciandoli in un’esperienza di laboratorio sperimentale, animato dalla partecipazione degli studenti dell’Università di Sassari.
La rassegna, intitolata “La forza delle parole”, incontri sulla parola e la musica, organizzata dall’ associazione Materia grigia, con la collaborazione della Compagnia Teatro “La Botte e il Cilindro” e della Libreria Internazionale “Koiné” di Sassari, è incentrata sulla figura e sull’arte di Luigi Tenco.
Ad inaugurare la rassegna sono stati la pittrice Maria Vittoria Conconi,
il baritono algherese Paolo Zicconi
e il musicista Mario Uselli,
che hanno ripercorso gli immaginari visivi e musicali ispirati da Luigi Tenco accompagnando il pubblico presente in un viaggio attraverso parole, immagini e musiche dedicate alla figura del grande cantautore.