Le Italiane

COMUNICATO STAMPA: LE ITALIANE – 4 e 5 Maggio Teatro Il Ferroviario ore 20.45

Sabato 4 e Domenica 5 maggio alle ore 20.45, al Teatro “Il Ferroviario” di Sassari, sarà messo in scena lo spettacolo teatrale “Le Italiane” diretto dal regista Stefano Cossu e prodotto dall’associazione culturale “Materia Grigia”. Uno spettacolo esilarante ma, al tempo stesso, impietoso e crudele sulla consumistica società degli anni ’60 e sulla situazione sociale delle donne di tutte le età ancora di più se immigrate in un Paese straniero. Donne di una stessa nazionalità che fanno “gruppo” in un luogo diventato casa ma che quasi ci si rifiuta di accettare; o forse lo si rifiuta perché non si viene accettate dagli abitanti del luogo come facenti pienamente parte della società.
La scena sarà animata da 14 drammaticamente comiche figure femminili. Casalinghe, madri, mogli, figlie, sorelle, amiche… 14 meravigliose sfumature femminili in varie età della vita interpretate da 14 attrici: Vanessa Fara, Iole Scarduzio, Piera Tirotto, Anna Argenziano, Alessandra Marzano, Maria Grazia Succu, Erminia Fresi, Valentina Figoni, Barbara Serdino, Lorella Pepe, Antonella Maccioccu, Lilli Mossa, Aurelia Ligas e Isabella Oggiano.

Sotto i clichés, i convenevoli, le frustrazioni, le piccole isterie e invidie, in queste donne scorre un fiume di energia: l’energia misteriosa di creature che danno vita e si ritrovano spesso in tutta la storia dell’umanità umiliate, discriminate, vittime perenni di ingiustizia. Quando questa energia affiora, non può essere che potente e magica!
Sono donne dotate di veri e propri poteri straordinari quelle che esplodono di tanto in tanto nello spettacolo, inconsapevoli anche loro stesse dei loro poteri, della loro potenzialità, della loro bellezza.
Se questi piccoli scorci a intermittenza si facessero in piena coscienza, potrebbero liberarsi per sempre…

Lo spettacolo è nato nell’ambito del laboratorio sulla commedia condotto dal Regista Stefano Cossu in collaborazione con Piera Tirotto, Alberto Mancosu, Maria Vittoria Conconi, Ivan Caddeo e Antonello Lullia dell’associazione “Materia Grigia”. Le scenografie sono di Fabio Loi, Scenotecnica di Michele Grandi, Luci Paolo Palitta. Ingresso 8 euro

STEFANO COSSU

Classe 1975, grafico pubblicitario che lotta contro le brutture del mondo, libraio che adora il profumo della carta, responsabile per la soddisfazione dei clienti di una concessionaria d’auto che combatte quotidianamente perché tutti abbiano il sorriso… Questo ed altro. Ma soprattutto attore e regista teatrale! Si è buttato nel teatro per passione a soli 17 anni e, da allora, non è più riuscito ad uscirne. Cultore del Metodo Stanislawskij, ha studiato con Sante Maurizi e Coco Leonardi. Specializzato in commedie brillanti senza privarsi incursioni nel drammatico, ha collaborato come attore con i migliori nomi del panorama teatrale sardo: tutti gli altri purtroppo non l’hanno mai nemmeno sentito nominare. Ha diretto per oltre 12 anni l’Associazione Culturale Teatrale “Gabbia di Matti”, riempiendo teatri di provincia con commedie soprattutto di autori contemporanei inglesi e americani. Fra gli autori che ha più rappresentato spiccano: Ray Cooney, Neil Simon, Éric-Emmanuel Schmitt, Alan Aychbourn. Attualmente collabora con “I Barbagialli”, con cui esplora il giallo teatrale attraverso la creazione di spettacoli comici interattivi inediti che ricalcano i classici Murder Party inglesi, nei quali il pubblico viene coinvolto nella storia a cui assiste cercando di scoprire il colpevole di un omicidio che avviene durante lo spettacolo.

ASSOCIAZIONE CULTURALE MATERIA GRIGIA

L’Associazione culturale “Materia Grigia” è stata fondata a Sassari nel 1990 in ambito universitario. Dalla sua nascita ad oggi, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio, “materia grigia” ha organizzato e prodotto con continuità una serie iniziative diverse, spaziando dal teatro, alla musica ed alla letteratura. Negli ultimi anni ha realizzato una serie di laboratori teatrali sul teatro contemporaneo, la rassegna “La Forza delle Parole” e il progetto musicale “Storia della Canzone Italiana”.
INFO: MAIL materia.grigia@gmail.com – tel. 347/1922602 – Facebook: Associazione culturale Materia Grigia