Incontri sulla parola e musica
“La Forza delle Parole” è un appuntamento per chi ama la lettura, la musica, il teatro, l’arte e lo spettacolo. Si parla con gli scrittori, si fa un po’ di musica, si partecipa a laboratori teatrali su temi scelti. È un’iniziativa di ampio respiro, che intende ricercare e realizzare una sintesi di emozioni e sensazioni, derivanti da un immaginario comune evocato tanto dalla musica, quanto dalle parole. Così ogni anno l’associazione materia grigia propone come tema della rassegna uno o più protagonisti della scena musicale che, dagli anni ’60, hanno lasciato una traccia significativa ed una memoria indelebile nella nostra società.
La prima edizione è stata realizzata nel 2010 ed è stata dedicata alla vita ed alle canzoni di Luigi Tenco. È stato così possibile ricostruire da prospettive diverse l’arte di uno dei primi cantautori italiani attraverso una serie d’incontri con artisti differenti, dalla pittrice Maria Vittoria Conconi e il baritono Paolo Zicconi, agli scrittori Renzo Zannardi, Mario Dentone ed Erri De Luca, per finire con la cantante jazz Ada Montellanico alla presenza di Patrizia Tenco. Inoltre a complemento dell’iniziativa l’associazione ha organizzato un laboratorio teatrale universitario incentrato sulle canzoni di Tenco e scaturito nella messa in scena al teatro Il Ferroviario di uno spettacolo originale.
Il tema conduttore della rassegna del 2011 è stato invece il Progressive Italiano e in particolare l’album “Impressioni di Settembre” della Premiata Forneria Marconi. A confrontarsi su questo tema sul palco del teatro Il Ferroviario di Sassari si sono così alternati gli scrittori Stefano Ferrio, Maurizio Blatto, Mario Dentone, Pierluigi Cherchi, Franco Vassia, mentre l’associazione La Camera Chiara ha offerto una retrospettiva visiva sul Progressive Internazionale. La rassegna ha visto anche la presenza del gruppo musicale “I Bertas” che ha reinterpretato alcuni dei brani più celebri dell’epoca. Gli allievi del laboratorio teatrale universitario di materia grigia hanno invece realizzato uno spettacolo di danza sul Progressive con le coreografie di Livia Lepri e Alessandra Mura.
Nel 2012 l’associazione Materia Grigia ha dedicato “La forza delle Parole” ad uno dei principali protagonisti della storia della musica italiana: Lucio Battisti. Il programma della manifestazione ha previsto la realizzazione di una serie d’incontri con artisti e scrittori che hanno raccontato al pubblico la figura di Lucio Battisti sotto diversi punti di vista partendo, ad esempio, dal contesto socio-culturale degli anni ’70, per arrivare al confronto con altri interpreti del tempo, attraversando anche il significato delle sue canzoni per almeno tre generazioni.
Nel 2013 l’associazione “materia grigia” ha dedicato la rassegna a Giorgio Gaber.
La scelta non è casuale e deriva non solo dal fatto che nel 2013 ricorresse il decennale della morte dell’artista, ma anche dall’intenzione di chiudere un ciclo di approfondimenti culturali sulla canzone italiana cominciato nel 2010 con Luigi Tenco. Da qui il titolo della rassegna “Da Tenco a Gaber” che sintetizza questo percorso che ha visto musicisti, poeti, scrittori confrontarsi su questa forma d’arte popolare.
Nello specifico l’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di approfondire la forma italiana del teatro-canzone che iniziò proprio con Tenco verso la metà degli anni ’60 per trovare maturazione e definizione circa dieci anni più tardi con Giorgio Gaber e Sandro Luporini. La manifestazione si è svolta proprio in occasione del decennale della morte del grande artista Milanese. Inoltre, ha costituito sostegno alla manifestazione il laboratorio teatrale universitario che l’associazione ha realizzato a partire da Gennaio presso il Teatro Il Ferroviario sul tema del teatro-canzone.
Nel 2014 l’associazione “materia grigia” intende rivolgere la propria attenzione principalmente a Fabrizio De André a tre lustri dalla sua scomparsa. Il titolo della rassegna fa, infatti, il verso ad una celebre canzone del cantautore genovese “La cattiva strada”, scritta insieme a Francesco De Gregori. Come avviene nella canzone la rassegna sarà popolata da diverse anime, diventando di fatto un’antologia di immagini oscillanti tra Europa e America. Si vuole così approfondire tanto le tematiche poetiche e musicali legate al primo De André ed al suo rapporto con la musica d’oltralpe, quanto il legame tra De André e l’universo musicale di Dylan e Cohen.
Il passaggio e la distanza tra Brassens e il mondo musicale anglosassone, tra Inghilterra e Stati Uniti sarà un tratto di questa cattiva strada, attraversata da buoni e cattivi maestri anche italiani. In questo modo interrogarsi su Fabrizio De André può divenire un modo per esplorare altri mondi musicali e poetici con la stessa curiosità, originalità e intelligenza che ha caratterizzato la carriera del cantautore.
In merito al programma dell’iniziativa, si intende proporre diversi incontri e concerti – aperti al pubblico della città di Sassari – con scrittori, musicisti, poeti, intellettuali per sentir raccontare impressioni, esperienze, idee sul rapporto tra la musica e le parole, con riguardo alla figura di Fabrizio De André. L’obiettivo dell’iniziativa è così anche quello di portare a conoscenza e approfondire aspetti biografici, storici e artistici relativi all’opera di De André, mettendo a confronto alcuni punti di vista diversi anche contraddittori sul cantautore.
In questo percorso avranno rilevo alcune tematiche di De André ancor oggi non del tutto adeguatamente approfondite, come ad esempio il ruolo delle donne nel suo canzoniere e il suo essere intellettuale disorganico e controcorrente. Questi ed altri temi saranno analizzati durante gli incontri con gli scrittori, che presenteranno anche le loro opere. La rassegna sarà completata con la realizzazione di alcuni concerti monografici tesi anche a valorizzare i migliori musicisti presenti sul nostro territorio. Gli incontri si terranno a Sassari presso il Teatro Il Ferroviario di Sassari tra Aprile e Giugno 2014.
Compongono il gruppo organizzatore della manifestazione diverse sigle rappresentative della cultura di Sassari: Materia Grigia, Compagnia teatro “La Botte e il Cilindro”, libreria internazionale Koiné, “La Camera Chiara”, Bertas associazione tra artisti, Il Vecchio Mulino. L’iniziativa è realizzata con il contributo di Comune di Sassari Assessorato alle Culture, Provincia di Sassari, Regione Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Ersu e Università degli Studi di Sassari.