quelli che…materia grigia!!!

Saluti finali Music call

Sassari, 30 giugno 2014

Teatro Il ferroviario

foto di Maria Vittoria Conconi

 quelli che…MATERIA GRIGIA!!!

 

Pagina Facebook  Associazione Culturale Materia Grigia

Music Call

Lunedì 30 Giugno alle ore 21.00, al Teatro Il Ferroviario di Sassari, si conclude la ventisettesima edizione del laboratorio teatrale, organizzato dall’associazione culturale “materia grigia”, con la messa in scena di “Music Call”.
L’iniziativa, dedicata al genere teatrale e cinematografico del musical, con particolare riguardo nei confronti del musicista, comico e attore John Belushi, è stata realizzata in stretta collaborazione con i Bertas, la Compagnia La Botte e il Cilindro e con la partecipazione di Alessandra Mura per la cura delle coreografie.

“Cattivi maestri” tributo a Brassens

Prosegue giovedì 19 Giugno, alle ore 21.00, al teatro Il ferroviario di Sassari la rassegna “La Forza delle Parole” dedicata a Fabrizio De André organizzata dall’associazione culturale materia grigia.

Il prossimo appuntamento vede la presenza di Giuseppe Cirigliano, docente di lettere e filosofia, autore di uno dei più interessanti libri su Fabrizio De André, il “Primo De André” e anima della band che, non a caso, porta il suo nome.

Parteciperà Silvia Sanna dell’editrice Volta la carta e autrice di un interessante studio sulla figura di Fabrizio De André , Storie, memorie ed echi letterari.

Chiuderanno la serata Gianluca Dessì e la musicista Ivana Busu, che prenderanno in considerazione il De Andrè traduttore e interprete, soffermandosi su alcuni brani di autori quali Brassens, Dylan e Cohen.

Questa serata, dedicata in particolare a Brassens, rappresenta la fase conclusiva di parte di un percorso svolto all’interno del laboratorio di Materia Grigia. Assieme agli ospiti interverranno, con canzoni e letture, Francesco Moretti, Maria Grazia Pichereddu, Sara Pusceddu, Piera Tirotto, Paolo Deledda, Alessandro Deledda, Silvia Marinu, Paolo Solinas, Fabrizio Usai, Marco Pintus, Marina Buffetti, Mariella Masoni, Simone Saiu, Andrea Monti, Irina Mastinu.

I Bertas presentano I cattivi maestri

 

 

 

 

MILESTONES THE GOLDEN AGE (1969 – 1971)

LA FORZA DELLE PAROLE 2014

SULLE CATTIVE STRADE

 MILESTONES THE GOLDEN AGE (1969 – 1971)

21 MAGGIO 2014 ORE 21.00 TEATRO IL FERROVIARIO 

Prosegue Mercoledì 21 Maggio alle ore 21.00 al teatro Il ferroviario di Sassari la rassegna “La Forza delle Parole” organizzata dall’associazione culturale materia grigia.

Il terzo appuntamento della rassegna è dedicato ai mitici Rolling Stones con il progetto Milestones “Rolling Stones: the golden age (1969-1971)” introdotto dal giornalista Giacomo Serreli.

MileStones (Pietre Miliari) è un progetto che si propone di rievocare alcune tappe fondamentali della carriera musicale dei Rolling Stones, che nel 2013 hanno festeggiato i 50 anni di attività e la prossima estate torneranno in Europa ( il 22 giugno a Roma, Circo Massimo).

Il primo passo è dedicato a ripercorrere il “periodo d’oro” (the Golden Age) della band, che va 1969 al 1971, anni di svolta del gruppo, caratterizzati da alcuni eventi che ne determinarono il percorso successivo: dopo la morte, il 3 luglio 1969, di  Brian Jones, due giorni dopo, il 5 luglio, gli Stones tengono l’epico concerto ad Hyde Park, con un pubblico di 500.000 persone, che vede l’esordio di Mick Taylor, giovane virtuoso chitarrista blues proveniente dai Bluesbreaker di John Mayall; a novembre 1969 viene pubblicato il fondamentale disco Let it Bleed (in cui qualcuno ha voluto vedere un antagonismo con il Let it Be dei Beatles) e, sempre a novembre, si tiene il tour negli USA, che sancisce la dimensione planetaria del gruppo. Nel 1970 segue il Tour Europeo e l’uscita del live Get Yer Ya Ya’s Out e nel 1971 vede la luce uno dei dischi più riusciti degli Stones, Sticky Fingers, celebre per la provocatoria copertina di Andy Wahrol  e per alcuni evergreen come Brown Sugar e Wild Horses. Da questo momento, i Rolling Stones consolidano il loro ruolo come la più solida e longeva macchina da rock and roll della storia musicale.

La scaletta live del progetto, non a caso, attinge dalle tappe sopra richiamate, riproponendo, in versioni strettamente aderenti agli originali, classici come Satisfaction, Honky Tonk Women, Jumping Jack Flash, Midnight Rambler e molti altri. La band è composta da musicisti provenienti dalle formazioni blues “storiche” dell’Isola (Blues By Five, Blue Velvet, Hoochie Coochie Band, ecc.): Riccardo Frau alla chitarra solista, Mauro Aresu alla voce e armonica, Francesco Santu al basso, Luciano Uzzanu alla chitarra ritmica e Bastianino Ricciu alla batteria.

“Le cattive strade” di Fabrizio De André

Rassegna in omaggio al cantautore: il via al Ferroviario con la

Orquesta Havana Club

SASSARI. Ritorna al Teatro Ferroviario l’appuntamento con “La forza delle parole”, rassegna dedicata a lettura, musica e teatro organizzata dall’associazione Materia Grigia che ogni anno dedica l’iniziativa ad uno dei grandi protagonisti della scena musicale italiana. Così dopo Luigi Tenco, la Pfm, Lucio Battisti e Giorgio Gaber, quest’anno la rassegna dal titolo “Le cattive strade” sarà dedicata a Fabrizio De André a tre lustri dalla sua scomparsa del cantautore. Il titolo dell’iniziativa si ispira ad una celebre canzone del cantautore genovese “La cattiva strada”, scritta insieme a Francesco De Gregori. Ma la rassegna non sarà dedicata esclusivamente alla musica del Faber ma popolata da diverse anime, e “cattivi maestri” diventando, di fatto, un’antologia d’immagini e percorsi musicali oscillanti tra Europa e America.

Si comincia stasera, alle 21, al teatro Ferroviario l’Orquesta Havana Club che festeggia i 25 anni di vita. Nel nome della formazione il programma della big band; ritmi calienti tropicali che partono da Cuba per diffondersi anche nelle aree vicine, fino a New York a Miami. La formazione, che ha il proprio baricentro a Sassari, è nata nel 1993 dal percussionista Sebastiano Pacifico e dal multistrumentista ed arrangiatore Giovanni Agostino Frassetto. Ma è dal 1994 che suona con regolarità. Ciascun musicista dell’Havana Club ha maturato esperienze in campi diversi (in particolare il jazz) e basta sentirli suonare per capire che si tratta di una formazione di gran livello, di quelle che raramente capita di sentire in giro per l’Europa.

«L’idea di fondo – dice Sebastiano Pacifico – era quella di proporre un repertorio che spaziasse dalla Salsa più tradizionale e vicina all’estetica del Son Cubano, tipica degli anni ’70, fino a quella nata a Cuba negli anni 80, influenzata dal Pop, dal Jazz e dal Rap e definita come Timba”.

L’orchestra, formata da musicisti di estrazione jazzistica nonchè altri di area rock e fusion, ha avuto modo di esibirsi in giro per la Sardegna per oltre dieci anni, contribuendo alla diffusione della musica afrocubana e alimentando il boom delle scuole di ballo latino-americano nell’isola.

Ma che cosa è la Salsa? “Col termine Salsa – precisa Pacifico – si intende la musica popolare da ballo tipica degli immigrati dall’America Centromeridionale e dai Carabi nata negli Stati Uniti negli anni ’70 dalla commistione della struttura del Son Cubano portato dagli esuli della rivoluzione con gli arrangiamenti dei fiati della Soul Music e del Jazz, il tutto sotto l’influenza del rock e delle ritmiche che sono patrimonio culturale di altri paesi latino-americani, quali la Bomba e la Plena Portoricane, il Merengue Dominicano e la Cumbia Colombiana.

La formazione che stasera darà luogo alla reunion a vent’anni dalla sua nascita è formata dai musicisti Giovanni Agostino Frassetto, arrangiamenti e piano; Antonello Franca, voce, percussioni; Sebastiano Pacifico, congas ; Valentina Casu voce, percussioni; Barbara Mulargia, voce; Raffaele Mele , tres e voce; Paolo Spanu basso:Piermario Costanza, timbales ; Massimiliano Chirigoni bongò; Salvatore Moraccini, trombone; Emanuele Dau, tromba; Luca Uras, tromba; Massimo Carboni, sax tenore. Le note esplicative del concerto sono affidate al giornalista Pasquale Porcu.

fonte: la nuova sardegna

16 aprile 2014

La forza delle parole 2014 Sullecattivestrade

La forza delle parole: Giorgio Gaber e il teatro canzone.

Spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale “Università e Teatro” dell’associazione culturale “materia grigia”.
Venerdì 28 Giugno alle ore 21.00, al Teatro Il Ferroviario di Sassari, termina la prima parte del laboratorio teatrale “Università e teatro”, organizzato dall’associazione culturale “materia grigia”, con la messa in scena dello spettacolo “Giorgio Gaber e il teatro canzone.”
L’iniziativa, giunta alla sua ventiseiesima edizione, è rivolta principalmente agli studenti dell’Università degli Studi di Sassari che, da gennaio hanno sperimentato tecniche di animazione teatrale sul palco del Ferroviario, diretti dal regista Pier Paolo Conconi. 
Il tema dello spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale quest’anno è rappresentato dal Teatro – canzone di Giorgio Gaber. Il soggetto è stato scelto in occasione del decennale della morte del grande artista milanese ed è inserito nella rassegna La forza delle parole dedicata proprio a Giorgio Gaber.
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Gaber, è organizzata dall’associazione “materia grigia” in collaborazione con la Compagnia Teatro ”La Botte e il Cilindro”, la Libreria Internazionale ”Koiné”, i “Bertas”, “La Camera Chiara” e il Circolo “Il Vecchio Mulino” e con il contributo dell’Ersu, Università degli Studi di Sassari, Comune di Sassari Assessorato alle Culture, Provincia di Sassari, Fondazione Banco di Sardegna e Regione Sardegna.

L’elastico

LA FORZA DELLE PAROLE “DA TENCO A GABER”.

L’elastico

Concerto con Andrea Desole, Uccio Soro, Peppino Anfossi, Andrea Lubino, Gabriele Desole

Martedì 25 Giugno alle ore 21 al teatro Il ferroviario di Sassari prosegue con il concerto “L’elastico” la rassegna “La Forza delle Parole: Da  Tenco a Gaber” organizzata dall’associazione culturale “materia grigia”. Protagonisti della serata saranno Andrea Desole (voce), Uccio Soro (chitarra), Peppino Anfossi (violino), Andrea Lubinu (batteria, percussioni) e Gabriele Desole (basso elettrico) che eseguiranno un concerto tributo al grande artista milanese. Nel progettare questo concerto gli artisti hanno optato per una rilettura originale che tende  a distaccarsi dalle peculiarità inimitabili di Giorgio Gaber. Allo stesso tempo questa rivisitazione cerca di raccontare Gaber in modo esauriente, passando attraverso le diverse stagioni che lo hanno visto protagonista sui teatri italiani, mantenendo sempre l’anima popolare del suo sentire, nutrendosene dal fondo e sino in fondo. Appare così da questa rilettura un autentico amante della canzone, uno scrittore innamorato di canzoni. Prima del concerto i  Nasodoble presenteranno  il loro primo videoclip con la canzone “Dall’altra parte del cancello” di Giorgio Gaber, tratta dal disco “Perigolosi”. Protagonisti sono l’attore comico Michele Manca e il pianista degli Area Patrizio Fariselli, con la partecipazione del piccolo Emilio, mentre la regia è di Roberto Achenza.

Il brano risale al 1973 e fa parte dell’album “Far finta di essere sani”, tratta il tema della normalità e della salute mentale attraverso l’allegoria del CANCELLO come limite sottile ma invalicabile, come mezzo di cancellazione dell’identità e dell’esistenza dell’individuo e come elemento di ambiguità nella rappresentazione del dentro e del fuori, della salute e della malattia, della normalità e della follia.

L’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Gaber è organizzata dall’associazione “materia grigia” in collaborazione con la Compagnia Teatro ”La Botte e il Cilindro”, la Libreria  Internazionale ”Koiné”, i “Bertas”, “La Camera Chiara” e il Circolo “Il Vecchio Mulino”.

I Bertas cantano Gaber

La forza delle parole “Da Tenco a Gaber”. Bertas: Giorgio Gaber: le canzoni d’amore

Venerdì 21 giugno alle ore 21.00 al teatro Il ferroviario di Sassari I Bertas presentano il loro ultimo progetto musicale dedicato alle canzoni di amore di Giorgio Gaber. L’evento musicale, insieme alle prove aperte del 19 e 20 Giugno, è inserito nella rassegna “La Forza delle Parole: da Tenco a Gaber”, organizzata dall’associazione culturale “materia grigia” con il sostegno della Fondazione Gaber. Accompagnati da Giacomo Serreli, giornalista e attento conoscitore di Giorgio Gaber e della sua opera, i Bertas condurranno così gli spettatori attraverso un percorso di parole e musica che farà riscoprire alcune delle canzoni più intense dell’artista milanese, che oltre l’impegno ha nel suo repertorio numerosi brani sul tema dell’amore.  Oltre l’associazione “materia grigia” Collaborano alla realizzazione della rassegna “LA FORZA DELLE PAROLE”, la Compagnia Teatro ”La Botte e il Cilindro”, la Libreria  Internazionale ”Koiné”, gli stessi “Bertas”, “La Camera Chiara” e il Circolo “Il Vecchio Mulino”.

Bertas.

Nati nel 1965, sassaresi, hanno conosciuto, in quegli anni felici, i primi posti delle classifiche discografiche di vendita con Fatalità e, più tardi, Dondolo. Una volta affrancatisi dal tracciato loro assegnato, e sacrificati i buoni rapporti con le major, tornati in Sardegna hanno, per primi, liberato la lingua sarda dalle costrizioni del folklore, accostando innovazione e tradizione, o dall’uso parodistico e scherzoso, per aprirle le strade della musica leggera. Così, negli anni settanta, hanno riassaporato il successo con Badde Lontana. Da allora una lunga sequenza ininterrotta di concerti (oltre tremila) e decine di lavori discografici e progetti musicali e culturali. Dalle collaborazioni con le Corali Polifoniche ai Gruppi da Camera, dai Teatri alle Cattedrali. Una stagione significativa che ha avuto una svolta a partire dal 1993, anno cardine di una sorta di rifondazione, con l’album Amistade e con Como Cheria. Una stagione fortunatamente ancora non terminata, specialmente grazie all’affetto del pubblico.

 www.bertas. org

Bertas

Mario Chessa: pianoforte, tastiere e voce

Carlo Costa: basso elettrico e voce

Enzo Paba: chitarre e voce

Marco Piras: chitarre

e i loro amici

Franco Castia: vocalist

Fabrizio Loriga: batteria

Daniele Manca: pianoforte e tastiere

Maria Rosaria Soro: vocalist

Enrica Virdis: vocalist